Lecce sempre più green: le nuove iniziative del comune in ottica turistica

L’adesione della città alla Green Community per promuovere il turismo green

È già da qualche mese che la città di Lecce, assieme a Brindisi e a Taranto è entrata a far parte della Green Community. Questa sorta di patto tra i comuni ha come scopo principale quello di promuovere una forma di turismo più green e sostenibile.

Al progetto aderiscono anche altri paesi nei quali esistono già delle aree naturali conosciute e frequentate dai turisti.

L’importanza di preservare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Salento è alla base della decisione di dare questa svolta green. D’altra parte, Lecce è una città stupenda, conosciuta anche come la Firenze del Sud, con un patrimonio artistico invidiabile che merita di essere salvaguardato.

Ad oggi proprio in virtù delle sue molteplici bellezze artistiche, la città richiama ogni anno sempre più turisti. Non a caso ai soliti portali e aggregatori online, si stanno affermando diverse realtà e tour operator locali, in grado di fornire una vasta gamma di immobili e strutture turistiche. Ne sono un esempio le case vacanze a lecce di Lupiae Vacanze con cui goderci le bellezze della città e accedere facilmente alle attrazioni naturalistiche che si trovano nelle vicinanze.

In cosa consiste in particolare il turismo sostenibile e quali sono le iniziative prese dal comune?

Le principali forme di turismo sostenibile

Promuovere il turismo sostenibile significa incentivare quelle forme di turismo rispettose dell’ambiente, a basso impatto ambientale e che mettono nella condizione i turisti di conoscere a fondo il tessuto culturale e tradizionale del territorio.

Il turista moderno non è infatti solamente alla ricerca di una bella spiaggia dove trascorrere le proprie vacanze, ma anche di esperienze immersive nei paesaggi naturali, viaggi nella cultura culinaria, esperienze coinvolgenti grazie alla tecnologia alla scoperta dei patrimoni culturali del posto, etc.

Scopriamo assieme quali sono alcune forme di turismo sostenibile promosse recentemente nella zona di Lecce.

Turismo culinario

La tradizione culinaria salentina è piuttosto rinomata. Nelle campagne del Salento ci sono tantissime masserie ed agriturismi che offrono delle esperienze culinari alla scoperta dei piatti tipici più rappresentativi di questa terra, accompagnate dai vini che rappresentano l’eccellenza del territorio: Primitivo di Manduria, Salice Salentino e Negramaro del Salento su tutti.

Percorsi ciclo-turistici

L’inserimento di nuovi percorsi ciclo-turistici incentiva gli amanti delle due ruote a visitare a passo lento e nel pieno rispetto dell’ambiente le bellissime campagne nei dintorni di Lecce, per arrivare ad ammirare alcuni dei panorami costieri più belli ed affascinanti.

Passeggiate a cavallo

Prende sempre più piede anche il turismo equestre con la nascita di nuovi maneggi. Passeggiare a cavallo lungo la costa o nei sentieri di campagna, immergersi nei profumi della macchia mediterranea, visitare una riserva naturale come quella dei Laghi Alimini, un’oasi di pace e di tranquillità incontaminata… Sono davvero tante le possibilità che il turista può cogliere grazie al turismo equestre.

Pescaturismo

Uno dei problemi che minacciano il delicato equilibrio faunistico dei mari del Salento è la pesca intensiva. Grazie al pescaturismo, invece, i pescatori possono contare su un’altra entrata e non si sentono più costretti a sfruttare il mare e le sue risorse durante tutto l’anno. Ma in cosa consiste il pescaturismo? In pratica si può accompagnare il pescatore in una battuta di pesca dimostrativa, visitando nel contempo alcune delle zone della costa più esclusive. Il tour termina con una cena a base di pesce.