Finalmente dopo aver pianificato e progettato il vostro business state pensando di aprire un sito di e-Commerce e dare il via alla vostra attività online. A questo punto però, proprio sul più bello, quando pensate che sia tutto pronto da mettere online, vi rendete conto che manca una cosa, non un semplice dettaglio, ma qualcosa di fondamentale: i termini e le condizioni del sito. Questa è una materia molto vasta nella quale non ci si può certo improvvisare scopiazzando da altri siti, in quanto ogni attività ha delle proprie peculiarità e si rivolge ad una clientela ben precisa. Si tratta di un vero e proprio patto di vendita che regola diritti, doveri e responsabilità delle parti coinvolte.
Dunque è un contratto telematico tra il venditore e l’acquirente, dove quest’ultimo nel momento in cui effettua l’acquisto ne accetta i termini. Che si tratti di un e-Commerce con magazzino o di una attività in dropshipping, il sito deve contenere per legge una descrizione dettagliata riservata ai termini ed alle condizioni di vendita. Tale contratto andrà a stabilire gli obblighi, diritti e i doveri alle quali le parti sono tenute.
Fare da soli? Meglio di no
La questione può spesso scoraggiare, cosa del resto comprensibile, specie per coloro che non hanno dimestichezza in diritto civile e materie di questo genere. Ciò nonostante bisogna dedicare a questa tematica la dovuta attenzione, in quanto termini e condizioni non scritti adeguatamente potrebbero essere causa di guai più o meno seri.
Sicuramente può risultare un compito noioso e complicato da sbrigare, specie se si ha fretta e voglia di rendere il sito quanto prima operativo. Tuttavia non è il caso di farsi prendere dallo sconforto: fortunatamente si può affidare questo lavoro a mani esperte come quelle di un legale o di agenzie di consulenza specializzate (clicca qui per un esempio). Affidarsi ad esperti del settore darà sicurezza e garanzia ed eliminerà il rischio di incorrere in alcuna violazione di legge. Sarà così possibile dedicare il vostro prezioso tempo esclusivamente alla crescita dell’attività e non avere altri pensieri, lasciando la parte legale e burocratica in mani esperte e competenti.
Come si scrivono i termini e le condizioni d’uso?
In primo luogo c’è da dire che la normativa in merito è regolata dal codice civile, e nello specifico da quella parte legislativa che riguarda i contratti e le condizioni generali di vendita. Il testo deve essere scritto in maniera chiara ed esplicita, in modo tale da non lasciare spazio a dubbi o incomprensioni di alcun genere. Bisogna anche tenere presente il target di riferimento, cioè a quale platea di acquirenti ci si sta rivolgendo.
Termini e condizioni devono essere facilmente raggiungibili sul sito, mai nascosti, e cosa fondamentale è che vengano mostrati in maniera evidente al momento del check-out, poiché quando il cliente clicca sul pulsante per pagare e concludere l’ordine, quel semplice gesto equivale in termini di legge alla firma del contratto elettronico. Ci sono alcune informazioni che devono essere presenti obbligatoriamente, a partire dai dati identificativi del venditore. Includono tutte le informazioni relative alla propria azienda, compreso il numero della partita iva. È importante che siano esplicitate chiaramente le caratteristiche e la tipologia di prodotti in vendita presenti sul sito. Ovviamente ogni prodotto deve avere una propria scheda dove siano inseriti il prezzo ed altri dati importanti quali:
- tempi e spese di spedizione;
- paesi dove si effettuano le consegne ed eventuali limitazioni;
- prezzi dei singoli servizi di spedizione offerti, incluso l’eventuale contrassegno;
- illustrazione dei metodi di pagamento accettati;
- descrizione dettagliata del diritto di recesso, inclusi tempi e modi che l’acquirente ha per esercitare tale diritto;
- la garanzia legale di due anni che copre per legge ogni prodotto in vendita;
- le modalità di risoluzione di eventuali controversie post vendita.
Queste sono soltanto alcune delle informazioni da inserire, però come detto in precedenza, l’argomento è vasto e piuttosto complicato.