Le meraviglie del Salento
Quando parliamo di Salento, quasi certamente ci vengono in mente le spiagge bellissime di questa zona, ma anche l’atmosfera festosa delle serate scandite al ritmo di pizzica, della cucina a base di pesce appena pescato e di molto, molto altro. Chi viene per la prima volta in questa zona meravigliosa non può non rimanere incantato dalle mille bellezze che la rendono di diritto il punto di riferimento assoluto per chi vuole trascorrere una vacanza estiva di alto livello.
Non è un caso che anche personaggi celebri come l’attrice premio Oscar Helen Mirren, che ha deciso già da qualche anno di rilevare una masseria immersa nelle campagne del comune di Tiggiano, hanno fatto del Salento la loro seconda casa.
In questa breve guida seguiremo un itinerario molto interessante che si snoda sulla costa occidentale.
Itinerario sulla costa nord-occidentale del Salento
Partendo da nord, al confine con la provincia di Taranto, troviamo Punta Prosciutto. Compare in diverse classifiche tra le spiagge più belle d’Italia. E’ molto rinomata grazie alle dune bianchissime che fanno da cornice al vero protagonista, il mare, di un turchese chiaro da lasciare a bocca aperta. A ridosso delle spiagge è presente una buona porzione di macchia mediterranea. Scendendo sulla costa si arriva a Torre Lapillo, che si rivela spiaggia adatta a tutti, alternando spiagge attrezzate e spiaggia libera.
Immediatamente fuori dal comune di Nardò è presente il parco regionale di Porto Selvaggio. Immergendoci nella pace e nel fresco di questo bosco di macchia mediterranea, raggiungeremo ad un certo punto la spiaggia di Porto selvaggio. Il panorama si apre all’improvviso, lasciandoci senza parole. In verità, non è molto comoda, soprattutto per le famiglie con i bambini, a causa della presenza delle pietre sulla sabbia. L‘acqua è ricca di sorgenti fredde rigeneranti e tonificanti. La pineta è molto vicina alla riva, così che non ci sarà neanche bisogno di portare con sé l’ombrellone.
La zona conosciuta come Padula Bianca è poco a Nord di Gallipoli. Queste sono le tipiche spiagge per famiglia. La sabbia fina e bianca, il mare azzurro, non ha niente da invidiare alle altre spiagge del litorale. Anche in questo caso, la pineta molto vicina alla riva rappresenta un grande vantaggio per chiunque voglia trascorrere un’intera giornata al mare senza soffrire per il caldo eccessivo.
Concludiamo il nostro viaggio con la perla dello Ionio, Gallipoli. Una passeggiata per questa città che è il centro della movida giovanile e del divertimento, ci porta dalla città moderna al centro storico, che sono collegate tra di loro da una striscia di terra in mezzo al mare. Il centro storico di Gallipoli è un classico esempio di Barocco Leccese, con le sue chiese dalle facciate lavorate fin nei minimi dettagli. Le strette viuzze accolgono numerosi negozi caratteristici che riempiono gli occhi del visitatore con i loro colori e la loro bellezza. Una delle spiagge più conosciute è la Baia Verde, nome dovuto al colore del mare verde smeraldo.
Molti cercano case in affitto a Gallipoli anche per via della sua posizione strategica, che permette ogni giorno di visitare posti diversi.