L‘estate 2022-2023 ha visto una crescita esponenziale dei phablet, i dispositivi che combinano le caratteristiche di uno smartphone e di un tablet. Tra le novità principali, Apple ha fatto un significativo aggiornamento con l’iPhone 16, mentre molti modelli precedenti continuano a eccellere. In questo articolo esploreremo le caratteristiche e i prezzi dei migliori phablet dell’ultimo anno, offrendo consigli su come scegliere il dispositivo giusto per le tue esigenze. Abbiamo considerato tanti ambiti: uso lavorativo, per i social, per organizzare la giornata, per la funzione video e fotocamera, per le app, per seguire lo sport fuori casa, il settore gaming e anche dei casino online (con informazioni più specifica su quickwin casino recensioni).
Novità sull’iPhone: cosa sta realizzando Apple
Apple ha recentemente annunciato la nuova linea iPhone 16, composta da iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro e 16 Pro Max. Sebbene non ci siano cambiamenti radicali nel design rispetto ai modelli precedenti, le novità sono interessanti. Apple Intelligence, una suite avanzata di intelligenza artificiale, sarà integrata in tutti i modelli, anche se il suo impatto potrebbe variare. Le versioni non-Pro dell’iPhone 16 introdurranno il pulsante Action, utile ma meno essenziale con l’arrivo di iOS 18, che offre un Centro di Controllo più personalizzabile e opzioni di Schermata di Blocco modificabili. Inoltre, solo i modelli Pro vedranno schermi leggermente più grandi: il Pro passerà a 6,3 pollici e il Pro Max a quasi 6,9 pollici. Tutti i modelli saranno dotati del chip A18 e di 8 GB di memoria per supportare le nuove funzionalità. Il ritorno del colore rose gold per il modello Pro è un altro cambiamento estetico degno di nota. Per chi cerca un’alternativa più economica, l’iPhone 12 Pro Max rimane un’ottima scelta con il suo display da 6,7 pollici e la registrazione video con Dolby Vision HDR.
I migliori phablet estivi 2022-2023
Esploriamo ora alcuni dei migliori phablet degli anni passati che continuano a brillare in qualità e prestazioni. Il tutto mentre la tecnologia corre promettendo superbatterie e anche nuovi e incredibili pieghevoli: ultimi rumors.
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022)
Prezzo: Circa €300-€350
Caratteristiche: Display touchscreen LCD TFT da 10,4 pollici con risoluzione 2000×1200 pixel, sistema operativo Android 12.
Durata: Buona, ma potrebbe essere superato da modelli più recenti nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Potrebbe ricevere aggiornamenti di sicurezza, ma non è garantito.
Il Galaxy Tab S6 Lite è un phablet versatile con un’ottima esperienza utente grazie al suo display nitido e alle prestazioni fluide.
Xiaomi Mi Max 3
Prezzo: Circa €200-€250
Caratteristiche: Schermo da 6,9 pollici con rapporto 18:9 e risoluzione FullHD+.
Durata: Buona, ma potrebbe essere datato nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Probabilmente non riceverà aggiornamenti ufficiali.
Con il suo ampio display, il Mi Max 3 è ideale per chi cerca un phablet economico con buone prestazioni generali.
Samsung Galaxy S22 Ultra
Prezzo: Circa €1.000-€1.200
Caratteristiche: Display ampio e fotocamera da 108MP.
Durata: Eccellente, ma potrebbe essere ancora valido nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Riceverà aggiornamenti regolari per alcuni anni.
Il Galaxy S22 Ultra è uno dei migliori phablet sul mercato, perfetto per il gaming e l’intrattenimento grazie alla sua potente fotocamera e display di alta qualità.
Honor X7a
Prezzo: Circa €150-€200
Caratteristiche: Schermo da 6,75 pollici, batteria da 6000 mAh, quadrupla fotocamera da 50 + 5 + 2 + 2 MP.
Durata: Accettabile, ma potrebbe essere superato nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Incerti a causa delle sfide di Honor con Google.
L’Honor X7a offre una buona combinazione di batteria e fotocamera a un prezzo competitivo, ma potrebbe affrontare sfide future.
Nokia G50 5G
Prezzo: Circa €250-€300
Caratteristiche: Schermo da 6,82 pollici, connettività 5G.
Durata: Buona, ma potrebbe essere meno performante nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Riceverà aggiornamenti di sicurezza.
Il Nokia G50 5G è una scelta solida per chi cerca un phablet con supporto 5G a un prezzo ragionevole.
Xiaomi Redmi Note 8
Prezzo: Circa €150-€200
Caratteristiche: Schermo da 6,53 pollici.
Durata: Accettabile, ma potrebbe essere obsoleto nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Probabilmente non riceverà aggiornamenti ufficiali.
Il Redmi Note 8 offre un buon rapporto qualità-prezzo, ma la sua data di rilascio potrebbe influire sulla disponibilità di aggiornamenti.
Lenovo M11
Prezzo: Circa €200-€250
Caratteristiche: Specifiche solide e prezzo accessibile.
Durata: Buona, ma potrebbe essere meno performante nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Incerti a causa della politica di aggiornamento di Lenovo.
Il Lenovo M11 è una scelta equilibrata per chi cerca un phablet con specifiche decenti a un costo contenuto.
TECLAST T40HD 2K
Prezzo: Circa €250-€300
Caratteristiche: Schermo da 10 pollici con risoluzione 2K.
Durata: Buona, ma potrebbe essere meno performante nel 2024-2025.
Aggiornamenti: Incerti a causa della politica di aggiornamento di Teclast.
Il TECLAST T40HD 2K è ideale per chi cerca un tablet con risoluzione alta per gaming e visualizzazione di contenuti.
Consigli per l’acquisto e ricondizionamento
Acquistare uno smartphone o un phablet degli anni precedenti può essere una scelta intelligente, soprattutto online. I dispositivi ricondizionati offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e possono essere una valida alternativa agli ultimi modelli. Verifica sempre la reputazione del venditore e le condizioni del dispositivo per assicurarti un acquisto soddisfacente. Considera anche la politica di aggiornamenti del produttore per garantire che il tuo phablet rimanga performante nel tempo.
In conclusione, i phablet estivi 2022-2023 offrono una vasta gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze degli utenti, dai modelli più recenti e costosi a quelli economici ma comunque performanti. Che tu stia cercando il top di gamma o un’opzione più economica, questi dispositivi rimarranno competitivi anche nei prossimi anni.