Olimpiadi 2024: Thomas Ceccon trionfa nei 100 dorso e conquista l’oro

Le Olimpiadi del 2024 a Parigi hanno regalato emozioni indimenticabili, con gli atleti italiani protagonisti di straordinarie imprese. Tra loro, il nuotatore Thomas Ceccon ha brillato particolarmente, entrando nella storia con la vittoria della medaglia d’oro nei 100 metri dorso. Questa gara, una delle più tecnicamente impegnative nel nuoto, richiede una perfetta coordinazione e una notevole capacità di orientamento, poiché gli atleti nuotano in posizione supina, con il volto rivolto verso l’alto.

La prestazione di Ceccon, seguita anche dai migliori bookmakers esteri come 22bet login 2024, è stata il frutto di una preparazione meticolosa e di una determinazione straordinaria, elementi essenziali in una disciplina che combina velocità, resistenza e tecnica. La virata e l’arrivo, spesso decisi sul filo di pochi centesimi di secondo, aggiungono ulteriore tensione a una gara già di per sé emozionante. Con la sua vittoria, Ceccon ha regalato all’Italia un altro trionfo memorabile, affermandosi come uno dei grandi protagonisti dei Giochi.

Succede nella terza giornata olimpia 2024

Nel medagliere, l’Italia si colloca al 36º posto per numero di podi raggiunti. I primi tre posti sono occupati da Stati Uniti, Cina e Australia. La Cina ha ottenuto il maggior numero di ori, mentre gli Stati Uniti hanno conquistato il maggior numero di argenti e bronzi. L’Italia ha portato a casa 11 ori, 12 argenti e 13 bronzi. Seguono la Germania, con 11 ori e 27 podi totali, e i Paesi Bassi, anch’essi con 11 ori ma con 25 podi complessivi.

Tra i protagonisti italiani, spicca Thomas Ceccon, di Thiene, che con un peso di 89 kg e un’altezza di 197 cm, ha vinto l’oro nei 100 m dorso maschili al terzo giorno di Olimpiadi, distinguendosi tra numerosi campioni.

Nicolas Gestin della Francia ha conquistato l’oro nello slalom C1 maschile di canoa/kayak, seguito da Adam Burgess della Gran Bretagna (argento) e Matej Beňuš della Slovacchia (bronzo). Nel cross country maschile di ciclismo, l’oro è andato a Thomas Pidcock della Gran Bretagna, con Victor Koretzky della Francia (argento) e Alan Hatherly del Sudafrica (bronzo).

Nell’equitazione, Michael Jung della Germania ha vinto l’oro nel concorso completo individuale, mentre Christopher Burton dell’Australia ha ottenuto l’argento e Laura Collett della Gran Bretagna il bronzo. La Gran Bretagna ha trionfato anche nel concorso completo a squadre, seguita da Francia (argento) e Giappone (bronzo).

Dalla ginnastica ritmica, le altre medaglie nella giornata in cui ha vinto Ceccon

Nella ginnastica artistica, il Giappone ha ottenuto l’oro nel concorso a squadre maschile, con Cina e Stati Uniti rispettivamente argento e bronzo. Nel judo, la canadese Christa Deguchi ha vinto l’oro nei 57 kg femminili, mentre Hidayet Heydarov dell’Azerbaigian ha trionfato nei 73 kg maschili.

Nel nuoto, oltre alla vittoria di Ceccon, Tatjana Smith del Sudafrica ha conquistato l’oro nei 100 m rana femminili, l’australiana Mollie O’Callaghan ha dominato nei 200 m stile libero femminili, e il rumeno David Popovici ha vinto nei 200 m stile libero maschili. Summer McIntosh del Canada ha ottenuto l’oro nei 400 m misti femminili.

Nella scherma, Cheung Ka Long di Hong Kong ha vinto l’oro nel fioretto individuale maschile, mentre la francese Manon Brunet ha trionfato nella sciabola individuale femminile. Nel street maschile di skateboard, l’oro è andato al giapponese Yuto Horigome.

Nel tiro a segno, Ban Hyo-jin della Corea del Sud ha vinto l’oro nella carabina 10 metri aria compressa femminile, e Sheng Lihao della Cina ha trionfato nella versione maschile. La Corea del Sud ha vinto l’oro nelle squadre maschili di tiro con l’arco, mentre la Cina ha dominato nella piattaforma 10 m sincro maschile di tuffi. (Altri articolo di sport e consigli utili su risorfree.it)