Genoa calcio, campagna abbonamenti, campionato e storia

Il Genoa Calcio è al primo anno di rientro (retrocessione dalla serie A) in Serie B e gioca anche il Coppa Italia. La campagna di abbonamenti sta andando molto bene, la squadra ligure non è stata abbandonata dai propri tifosi, anzi già da questa estate ottiene il loro massimo sostegno.

Come riportando diversi giornali, sono 16.000 le tessere finora staccate, questo numero afferma Sport Mediaset, fa gola a molti club di Serie A.

Il Genoa è retrocessa in Serie B con il Venezia. Per ordine alfabetico al momento si trova in decima posizione, le squadre con cui dovrà competere durante l’anno sono: Ascoli, Bari, Benevento, Brescia, Cagliari, Cittadella, Como 1907, Cosenza, Frosinone, Modena, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Reggina, Spal, Sudtirol, Ternana e, per ultima, Venezia. Elenco reperibile anche su Powbet però con ordine legato alle quote scommessa.

Il Genoa nella storia

Il Genoa Cricket and Football è stato fondato nel 1893, di fatto è il club più longevo tra i club italiani. Finito in Serie B quest’anno è una squadra che è riuscita a vincere ben nove scudetti ma soprattutto il primo nella storia del calcio italiano, ovvero nel 1923/1924. Avendo giocato partite in anni non semplice tra guerre, regimi e disordini, il Genoa CFC è una squadra importante e fondamentale nella storia del calcio italiano.

La squadra viene spesso ndefinita rossoblù ma la sua bandiera ha anche elementi dorati avendo come disegno principali un grifone all’interno dello stemma principale.

Dovete sapere che squadre molto antiche beneficiano di attenzioni elevate, c’è l’Internationa Bureau of Cultural Capitals che è qualcosa di simile all’Unesco, quindi tutela i patrimoni sportivi storici dell’umanità.

Lo stadio Luigi Ferraris, dove giocano le partita in casa sia Genoa che Sampdoria

Lo Stadio di Marassi o stadio comunale Luigi Ferraris è il centro sportivo importante per la squadra ma anche per la città di Genoa. In Italia esistono diversi stadi molto antichi, tra questi ci sono proprio lo Stadio Marassi, nome del quartiere genovele in cui si trova, e lo stadio di Venezia. L’inaugurazione del Marassi avviene nel 1911, negli anni ci sono state diverse ristrutturazioni, progetti interni, lavori di manutenzione importanti.

Il Marassi è stadio per le partite in casa di Genoa e Sampdoria, negli anni ha ospitato anche incontri mondiali, come negli anni Novanta, quando l’Italia fu paese organizzatore. Al Marassi si gioca anche il rugby e si tengono anche concerti e festival musicali importanti. Ad oggi, con la sua pianta quadrata offre fino a 36598 posti a sedere.

Calciomercato Genoa

Il Genoa giocherà contro il Benevento il primo turno di Coppa Italia l’8 agosto. Poi il 14 agosto verrà ospitata dal Venezia per la prima partita di campionato. Il mese finirà nuovamente con il Benevento e poi il Pisa, settembre inizia con il Parma. Siamo nei mesi delle amichevoli ma soprattutto di calcio mercato, ecco i nomi interessanti collegati al Genoa: Hakon evje, ala destra dell’Az Alkmaar, Tomas Suslov trequartista ventenne, poi molto interesse per Muhammed Cham altro trequartista dall’Austra che proviene dal Clermont Foot, al momento è svincolato.

Open