Cosa sono i CMS ed a cosa servono?

Perché chiedersi cos’è un CMS?

Se anche tu ti sei posto questa domanda, probabilmente è perché ti stai interessando alla creazione di un sito internet per la tua attività commerciale o vuoi sapere come aprire un blog. Facendo qualche ricerca sicuramente ti sei reso conto di quanto affermare la propria presenza online sia diventato fondamentale per creare una propria brand identity e soprattutto per trarre dei ricavi.

Oltre a perseguire la propria passione bisogna occuparsi di una questione di natura pratica, forse una dele prime di cui dovremo interessarci, e cioè di come posizionarsi su internet, come ritagliarsi il proprio spazio per fare apparire il proprio blog o il proprio sito online. Ed è proprio a questo punto che ci viene in aiuto un CMS.

Cos’è un CMS

CMS altro non è che la sigla di Content Management System. Si tratta di un software che semplifica il lavoro di realizzazione di un sito internet completamente da zero, ma che ci consente anche di modificarlo a piacimento, per ottenere l’effetto desiderato, quello che crediamo possa avere l’impatto migliore sul nostro pubblico o sugli utenti che lo visiteranno.

In assenza di questi software l’alternativa sarebbe quella di scrivere il sito interamente in codici e caricarli su un server. Grazie a questi mezzi, chiunque, anche chi conosce poco o non conosce affatto i linguaggi di programmazione HTML o CSS può realizzare il proprio sito o il proprio blog, così come andremo a vedere.

Il CMS più utilizzato in assoluto è Word Press. La grafica intuitiva è simile al programma Microsoft Word, laddove possiamo inserire un testo, modificarlo con i grassetti, i corsivi e gli elenchi puntati, ma anche creare dei link a dei collegamenti esterni, selezionare una categoria di argomento ed inserire immagini. Questo sistema di gestione dei contenuti permette di creare e strutturare il proprio sito esattamente come vogliamo che lo visualizzino i nostri visitatori. Si tratta sicuramente di uno dei software più facili da utilizzare, ma certamente non è l’unico.

In ambito commerciale, ad esempio, vengono spessissimo utilizzate piattaforme come Prestashop, Magento, WooCommerce, Shopify. Ognuno di questi sistemi di gestione ha delle funzionalità e delle caratteristiche diverse. La scelta del CMS più adatto a noi viene fatta in base ad alcuni parametri. Tra questi possiamo menzionare il nostro budget, la vastità e la tipologia dei prodotti da inserire, il livello di personalizzazione che vogliamo raggiungere in fatto di grafica e formattazione, le nostre competenze in fatto di programmazione, la scalabilità che vogliamo raggiungere, etc.

Uno dei motivi per cui prestare attenzione a questi aspetti è che sono indispensabili nello stabilire la nostra SEO Strategy. La SEO è una componente fondamentale per posizionarsi tra le prime pagine nei risultati di ricerca quando qualcuno effettua una query nel nostro campo di competenza. Non sempre è necessario utilizzare un CMS super performante e ricco di funzionalità. In base a quello che dobbiamo fare, se usato bene, anche un CMS di facile ed intuitivo utilizzo potrebbe fare al caso nostro.