Per le prestazioni sempre più elevate e la maggiore richiesta di potenza da parte degli utenti, oltre al continuo utilizzo degli smartphone quello della batteria e della sua durata è diventato un vero e proprio problema. Senza accorgercene siamo stati per ore a navigare o a guardare video e nel momento esatto in cui abbiamo bisogno primordiale di effettuare una telefonata il nostro smartphone decide di abbandonarci. Ma ci sono alcuni modi per assicurarsi una durata più lunga della batteria, vediamoli insieme.
Quando ricaricare
Le batterie moderne al litio durano di più se si evita di scaricarle completamente o caricarle eccessivamente, più e più volte. Per prolungare l’esistenza della batteria, la soluzione consigliata è mantenere quest’ultima sempre tra a un livello tra il 30% e l’80%, evitando di scendere sotto il 20%. Meglio cercare di stare sempre attorno al 50% con piccole ricariche giornaliere senza uscire dai parametri consigliati.
Ricarica completamente
Quella della ricarica completa è invece un iter da ripetere e una volta al mese. Così facendo si garantisce il modo più efficace per mantenere viva e duratura la vita di una batteria.
Le ricariche notturne
La controindicazione nel caso delle ricariche notturne, e del dispositivo sempre collegato per molte ore, è rappresentata dalla temperatura, che potrebbe salire sino a temperature altissime se il dispositivo restasse collegato tutta la notte col serio rischio di danneggiarla in maniera irreversibile.
Il modo di conservazione
La batteria consuma in media, sino a perdere tra il 5 e il 10% al mese del suo livello ottimale, e potrebbe non essere più in grado di immagazzinare energia se la carica è completamente esausta per troppo tempo. Un discorso si valido per il telefono ma anche per altri oggetti di cui non si fa un uso costante nel quotidiano come navigatori satellitari, batterie esterne, vecchi smartphone, tablet, e-reader e tutti quegli oggetti che non usiamo e quindi non ricarichiamo con una certa regolarità.