Ogni sport ha il suo complesso elenco di tipologie di scommesse sportive come ci spiega questo sito web ben informato sul mondo dei bookmakers. La Treccani così come Wikipedia e altre enciclopedie o vocabolari, ci riporta una definizione di scommesse che ritroviamo anche nelle legislazioni nazionali/internazionali nonché nei regolamenti interni delle piattaforme online.
Analisi della definizione scommessa o scommettere
- La scommessa, leggiamo nel sito della Treccani, è un patto o contratto tra due o più persone o parti, quindi i giocatori che decidono di puntare (scommettere) e il bookmakers o allibratore.
- La scommessa è in relazione a un determinato fatto o evento dove si formulano affermazioni o previsioni diverse. Nei codici giuridici si parla di gioco ludico basato su eventi o fatti aleatori, ovvero incerti quindi non potrebbero realizzarsi.
- Sulle previsioni o sugli esiti pronosticati di un evento il giocatore si impegna a pagare una determinata somma, se il pronostico o esito è stato indovinato rientra una vincita superiore ai soldi della scommessa pagata.
- Se gli esiti non avvengono così come previsti si ha una perdita, l’allibratore ha il compito di certificare l’esito pronosticato attraverso delle apposite schedine che adesso esistono anche online, rispettare gli accordi della scommessa, rispettare la promessa di vincita, controllare la regolarità del gioco.
- A livello sportivo, precisa sempre la Treccani scommettere è “il puntare una somma di denaro sul risultato aleatorio di una gara” e ricorda che “è considerato dalla legge tra i contratti aleatori e tollerato solo in case da gioco autorizzate.
In un singolo sport gli esiti da indovinare sono tanti
Per spiegare quanto scritto nel sottotitolo prendiamo come esempio il calcio, lo sport dove si scommette di più per lo meno in Italia e anche in Europa.
Il primo esito che tutti i tifosi e gli appassionati tentano di indovinare è chi vince e chi perde, ma esiste anche il pareggio. I singoli scommettitori possono farsi anche più domande, ad esempio quale sarà la squadra che segnerà per prima un goal, qualche sarà la squadra che farà più rigori, chi sarà il giocatore che segnerà il primo o più goal.
Dato che per molti appassionati la scommessa comporta analisi tecnica e quasi matematica degli eventi, sono nati degli schemi che assegnano alle squadre dei punteggi intermedi, parliamo delle cosiddette scommesse handicap, interpretate solo dai veri esperti.
Ogni sport ha le sue scommesse, ad esempio non tutti hanno il pareggio
Il sito che vi abbiamo indicato ad inizio pagina ci da due informazioni utili.
- Prima cosa: un giocatore può fare una sola scommessa detta singola, fare più scommesse in una giornata di campionato o in un intero torneo, parliamo di multipla. Fare scommesse a sistema ovvero considerando gli intrecci e le dinamiche sportive di una competizione.
- Infine, ricordiamo che esistono le scommesse con quota statica (rimane fissa dal prepartita fino alla fine), le odds dove le quote cambiano a seconda del clima della partita o campionato, il betting exchange, non esistono quote poste dal bookmakers ma dai giocatori creando un andamento della scommessa che potremmo definire trading sportivo.
Infine e concludiamo con le betting rules…
Qui dobbiamo aggiungere un altro elemento, dato che gli sport sono tanti e diversi tra di loro non hanno uno stesso elenco di tipologie di scommessa. Ad esempio l’1×2 dove si può puntare anche sul pareggio in molti sport non è praticabile perché il pareggio non è ammesso. In discipline come il Baseball o il softball si scommette all’inizio degl’inning che indica il tempo di gioco. In una piattaforma online cercate all’interno le cosiddette Betting Rules, le regole per ogni singolo sport.